Ritenzione somme Avvocato sospeso

Pubblicato il 18 luglio 2016

Le Sezioni unite civili di Cassazione si sono pronunciate per quel che riguarda la vicenda di un avvocato che era stato sanzionato disciplinarmente in quanto ritenuto responsabile dell'indebita ritenzione di somme riscosse per conto di un cliente.

Al legale era stata applicata la sanzione della sospensione dall'esercizio della professione per undici mesi e detta misura era stata confermata anche dal Consiglio nazionale forense.

Quest’ultimo, in particolare, aveva ritenuto infondata l’eccezione di prescrizione dell'azione disciplinare formulata dal professionista asserendo che la violazione deontologica risultasse integrata da una condotta protrattasi nel tempo.

Da qui il ricorso in Cassazione dell’avvocato.

Eccezione prescrizione infondata

I giudici di legittimità, in questo contesto, hanno aderito alle considerazioni già esposte dal Cnf, ribadendo che l'azione disciplinare nei confronti dell'avvocato si prescrive nel termine di cinque anni, che decorrono dal giorno di realizzazione dell'illecito, ovvero, se questo consista in una condotta protratta, dalla data di cessazione della condotta stessa.

Nel caso di specie, era pacifico che il legale, per conto del cliente, avesse riscosso diverse somme e che tali somme non erano state versate all’assistito fino all'inizio del procedimento disciplinare.

E secondo le Sezioni unite – sentenza n. 13379 depositata il 30 giugno 2016 - il disposto dell'articolo 44 del Codice deontologico forense vigente ratione temporis, non poteva essere interpretato nel senso della irrilevanza della successiva indebita ritenzione del denaro riscosso.

Condotta continuata fino a consegna somme

Ed infatti, il comportamento del legale, nella vicenda esaminata, presentava i connotati tipici della continuità della violazione deontologica.

Ne conseguiva che il protrarsi di tale condotta fino alla decisione disciplinare fosse ostativa al decorso del termine prescrizionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy