Rito abbreviato. Sconto di pena retroattivo

Pubblicato il 12 gennaio 2018

Pena diminuita della metà in caso di contravvenzioni

Il novellato articolo 442, secondo comma, del Codice di procedura penale sulla decisione a seguito di giudizio abbreviato, nella parte in cui prevede che, in caso di condanna, la pena che il giudice determina tenendo conto di tutte le circostanze è diminuita della metà, anziché di un terzo, se si procede per una contravvenzione, comporta un trattamento sostanziale sanzionatorio più favorevole e si applica anche retroattivamente, salvo che sia stata pronunciata sentenza irrevocabile.

La riduzione di pena in conseguenza della scelta del rito abbreviato, “incidendo sul trattamento sanzionatorio concreto, ha ricadute necessariamente sostanziali, la cui natura non muta nonostante siano collegate non all'illecito penale in sé, ma ad un comportamento successivo, consistente nell'esercizio di una facoltà processuale”.

E’ quanto affermato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 832 dell’11 gennaio 2018 per quel che riguarda la recente novella, operata dalla Legge n. 103/2017, relativa al giudizio abbreviato.

Rideterminazione della pena operata direttamente dalla Cassazione

Sulla base di queste considerazioni, gli Ermellini hanno proceduto con la rideterminazione della pena in capo ad un uomo che aveva provocato un sinistro stradale in quanto in stato di alterazione psico-fisica dopo l'assunzione di sostanze stupefacenti e che aveva scelto il rito abbreviato.

Contro la decisione dei giudici di merito, l’imputato aveva promosso ricorso in sede di legittimità lamentando, tra gli altri motivi, la retroattività dell'art. 442, terzo comma, Cod.proc. pen. nella nuova formulazione introdotta dalla Legge n. 103 del 2017 e la necessità, conseguentemente, di una maggiore riduzione della pena in conseguenza del rito prescelto.

Doglianza, questa, che è stata accolta dalla Suprema corte la quale, come riferito, ha anche provveduto alla citata rideterminazione, riconoscendo che la medesima – “può avvenire automaticamente in base alla statuizione del giudice di merito, non comportando il relativo calcolo alcun profilo di discrezionalità, ma derivando direttamente dall'applicazione dei nuovi criteri legali collegati alla scelta del rito in considerazione della quantificazione già effettuata dal giudice di merito”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Rendita integrativa temporanea anticipata (RITA): vantaggi e rischi

17/09/2025

Superbonus 2025 ONLUS: chiarimenti su sconto in fattura, cessione credito e aliquota al 65%

17/09/2025

Settore legno, nuove percentuali di compensazione IVA 2024-2025

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy