Rito civile in Cassazione Protocollo Corte - Procura

Pubblicato il 23 novembre 2016

Corte di Cassazione e Procura Generale hanno sottoscritto un protocollo d’intesa concernente l'applicazione del nuovo rito civile di cui al Decreto legge n. 168/2016, convertito con la Legge n. 197/2016.

Il provvedimento in oggetto ha introdotto misure urgenti per la definizione del contenzioso in Cassazione, per l’efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa.

Nel protocollo, viene innanzitutto messa in luce la nuova disposizione processuale contenuta nell’articolo 380-bis.1 del Codice di procedura civile, che disciplina il procedimento per la decisione in camera di consiglio dinanzi alla sezione semplice.

Questa norma, “snodo centrale del nuovo assetto del giudizio in cassazione”, istituisce, come modalità ordinaria di trattazione dei ricorsi in materia civile che non abbiano valenza nomofilattica, la regola del procedimento camerale.

Programma operativo

A fronte del nuovo quadro normativo, Corte e Procura rendono noto di essere concordi sulla necessità di apprestare modalità attuative idonee rispetto alle finalità di valorizzazione del ruolo nomofilattico, da un lato, e di snellimento delle forme procedurali, dall’altro.

Entrambi sottolineano, infatti, l'opportunità di stabilire, sin dall’avvio, un programma operativo tale da delineare, attraverso i canali telematici esistenti, un raccordo tempestivo ed efficace tra la fase di ingresso dei ricorsi e la relativa attività di selezione e spoglio d parte della Corte, e l’attività di selezione, valutazione e studio volta alla formulazione delle conclusioni scritte da parte della Procura.

Da qui, l’iniziativa del protocollo d’intesa sulla trattazione dei ricorsi presso le Sezioni civili che, tra le altre previsioni, stabilisce:

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy