Rito Fornero, impugnazione con regole civilistiche e niente saltum

Pubblicato il 10 maggio 2014 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10133 del 9 maggio 2014, interviene nell’ambito del cosiddetto “rito Fornero” introdotto dalla riforma del lavoro (L. 92/2012) in relazione ai licenziamenti nelle ipotesi regolate dall’art. 18 della L 300/70, anche quando devono essere risolte questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro.

Regole per impugnare un'ordinanza immediatamente esecutiva

I supremi giudici, dichiarando inammissibile il ricorso di un dirigente contro il licenziamento breve subìto, chiariscono che per impugnare un'ordinanza immediatamente esecutiva, ex articolo 1 comma 49 della legge 92/2012, si devono seguire le regole ordinarie dell'impugnazione civilistica.

Dunque, non si può procedere direttamente con l’appello in Cassazione, ma si deve impugnare l’atto innanzi al giudice che l'ha emesso.

Solo su quest’ultima pronuncia può essere adita la Cassazione, poiché solo questa è appellabile.

Inoltre, non è possibile il ricorso per saltum - art 360 comma 2 del Cc, ricorso per Cassazione con omissione dell’appello - che prevede un accordo specifico tra le parti, che nel caso non è stato raggiunto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy