Rito societario non bilanciato

Pubblicato il 25 luglio 2007

costituzionale, con la sentenza n. 321 depositata ieri, boccia la parte del nuovo modello del processo societario che limita in maniera eccessiva il diritto dell’attore, ovvero ha dichiarato illegittimo l’articolo 8, comma 2, lettera a), del Dlgs n. 5 del 2003. L’obiettivo della velocità del processo, spiega , non deve compromettere il principio d’uguaglianza tra le parti o pregiudicare il diritto di difesa preservati dalla Costituzione. La questione verte sulla richiesta di fissazione dell’udienza entro 20 giorni dalla propria costituzione da parte del convenuto che può arrivare anche prima che l’attore abbia potuto replicare e prima della scadenza del termine; tale istanza determina la decadenza dell’attore dal potere di proporre nuove eccezioni, di precisare domande ed eccezioni già proposte e di sollecitare nuove acquisizioni istruttorie. Il punto contestato è recato dalla lettera a) dell’articolo citato in cui si permette l’estensione dell’area della questione da decidere, senza nello stesso tempo mettere l’attore nelle condizioni di far valere le proprie ragioni. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy