Rivalutazione aree edificabili: per utilizzare la proroga occorre versare il credito d'imposta

Pubblicato il 12 ottobre 2012 L'Agenzia delle entrate offre importanti chiarimenti ai contribuenti che hanno beneficiato della rivalutazione per le aree fabbricabili non ancora edificate (Legge n. 266/2005) ma che non hanno provveduto, entro i successivi 5 anni dalla rivalutazione, ad effettuare le costruzioni.

La risoluzione n. 94 dell'11 ottobre 2012 analizza le conseguenze alla luce del differimento del termine di altri 5 anni operato dal comma 8-ter, dell'art. 29, della legge n. 14/2012 (di conversione del D.l. n. 216/2011).

In base alla norma, il mancato utilizzo edificatorio entro il quinquennio - che, per i soggetti con esercizio coincidente con l’anno solare, scadeva il 31 dicembre 2010 – comportava la decadenza dai benefici della rivalutazione e la conseguente irrilevanza del maggior valore iscritto, a cui seguiva il riconoscimento di un credito per l’imposta sostitutiva pagata e la liberazione del saldo attivo.

Però, dopo ben oltre un anno dalla scadenza suddetta, è intervenuta la proroga a dieci anni del termine per l’uso edificatorio delle aree fabbricabili. Ciò comporta, affermano le Entrate, che coloro che non hanno edificato nell'originario termine di cinque anni, possono continuare a beneficiare della disciplina sulla rivalutazione delle aree fabbricabili.

In sostanza, chi ha riportato il valore fiscale delle aree a quello ante rivalutazione e ha utilizzato, in tutto o in parte, il credito d’imposta con conseguente liberazione del saldo attivo, può seguire due strade:

- se non intende fruire del nuovo termine decennale, non è tenuto a ripristinare i maggiori valori fiscali delle aree per allinearli ai valori di bilancio. Il saldo attivo rimane una posta non vincolata e può utilizzare il credito per l’imposta sostitutiva pagata;

- se intende avvalersi della proroga, deve versare il credito d’imposta - maturato a decorrere dal 1° gennaio 2011 e utilizzato in compensazione - entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2012, non applicando le sanzioni ma solo gli interessi legali (2,5% dal 1.1.2012).

Nella seconda ipotesi, vi sarà il riconoscimento fiscale dei valori iscritti in bilancio e la ricostituzione del saldo attivo di rivalutazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy