Rivalutazione del TFR, pubblicato l'indice ISTAT di luglio 2021

Pubblicato il 12 agosto 2021

L'ISTAT rende noto l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati riferito alla mensilità di luglio 2021 utile a determinare la rivalutazione dei crediti di lavoro e del trattamento di fine rapporto.

In particolare, la predetta retribuzione differita, in ossequio alle disposizioni dell'art. 2120, Codice Civile, deve essere rivalutata annualmente - salvo la quota maturata nell'anno - su base composta con applicazione del tasso fisso dell'1,5% e dal 75% dell'aumento dell'indice dei prezzi al consumo accertato dall'ISTAT, rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente.

Si rammenta che, nel caso di cessazioni infrannuali, la rivalutazione dovrà essere operata prendendo a riferimento il tasso del mese in cui avviene la cessazione del rapporto di lavoro, rispetto al mese di dicembre dell'anno precedente, e dividendo il tasso fisso su base mensile (0,125).

Per il mese di luglio 2021 l’indice generale FOI si attesta in 104,20 con una variazione dello +0,4% rispetto al mese precedente e +1,9% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Il coefficiente di rivalutazione è dunque pari a 2,267962% (Variazione percentuale al 75% = 1,392962 più sette mesi di tasso fisso = 0,875%).

Altresì, appare opportuno ricordare che, dal 1° gennaio 2015, l'importo della rivalutazione calcolata andrà assoggettata all'imposta sostitutiva del 17% che verrà decurtata dal predetto fondo e versata con modello F24, al netto dell'acconto già versato con il codice tributo 1712 in scadenza al 16 dicembre 2020, con il codice tributo 1713 in scadenza al 16 febbraio 2021.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Bonus triennali ai dipendenti all’estero: nuova posizione delle Entrate

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy