Rivalutazione più cara sul Tfr arretrato ai fondi

Pubblicato il 25 gennaio 2008

Nell’ottica di ridurre il costo del lavoro, la riforma del Welfare, da quest’anno, ha eliminato il contributo aggiuntivo sugli straordinari, che interessa le imprese, ed ha applicato lo sconto dello 0,19% sulla retribuzione imponibile previdenziale per il Tfr che non resta in azienda e, in particolare, sui contributi alla gestione delle prestazioni temporanee. Per ciascun datore di lavoro, la misura è commisurata all’ammontare di Tfr trasferito. Lo sconto si applica, prima di tutto, sui contributi dovuti per gli assegni familiari, poi su quelli riferiti alla maternità e, infine, su quelli per la disoccupazione. Peraltro, già dal 2007, i datori di lavoro hanno potuto usufruire dell’abbattimento totale o parziale dello 0,20% per il fondo di garanzia del Tfr. Da quest’anno gli importi vanno ritoccati del 3,48% contro il 2,74% del 2007.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

DURC, il ministero del lavoro chiarisce la nozione di "scostamento non grave"

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy