Rivalutazione terreni e partecipazioni 2018. Imposta sostitutiva entro fine giugno

Pubblicato il 31 maggio 2018

L’ultima Legge di Bilancio (Legge 205 del 27 dicembre 2017) ha riproposto la possibilità per la rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati, dei terreni edificabili e con destinazione agricola, in possesso alla data del primo gennaio 2018.

Per effetto della rideterminazione, le plusvalenze (che si inquadrano tra i redditi diversi), derivanti dalla cessione a titolo oneroso delle partecipazioni e dei terreni, sono calcolate assumendo il valore rideterminato al posto del costo o valore di acquisto.

La normativa nel suo complesso è caratterizzata da una prospettiva di continuità rispetto a quanto già previsto negli anni precedenti a partire dalla Legge Finanziaria per il 2002.

La valutazione deve risultare da un’apposita perizia redatta da un professionista e asseverata entro il 30 giugno 2018 (data che slitta al 2 luglio essendo il 30 sabato).

Inoltre, affinché possa perfezionarsi la rivalutazione, è necessario effettuare un versamento di una imposta sostitutiva pari al’8% (unificata da diversi anni) sul valore rideterminato, sia per le partecipazioni qualificate e non, che per i terreni.

Per il versamento ci sarà tempo fino al 2 luglio 2018, e quest’ultimo potrà comunque essere effettuato anche in tre soluzioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy