Rivalutazione terreni. Le Entrate si ritirano dai contenziosi inutili

Pubblicato il 28 maggio 2015

Arriva, con la risoluzione 53 del 27 maggio 2015 dell’agenzia delle Entrate, lo stop al contenzioso sulle plusvalenze inesistenti. Le Entrate si ritirano.

Il caso

L'azione del Fisco sul contribuente che dimentica, per escludere da tassazione l’eventuale plusvalenza, di specificare nell’atto il valore risultante dalla rivalutazione, di ammontare superiore a quello incassato per la vendita, era spropositata.

L’Ufficio disconosceva la rivalutazione determinando una plusvalenza tassabile, sorta dalla differenza tra importo della vendita e costo storico del terreno edificabile, di poche migliaia di euro.

Ne scaturiva un accertamento esagerato sulla base della presunta plusvalenza, ex circolare 1/E del 15 febbraio 2013.

Sulla base del recente orientamento giurisprudenziale in merito, l'invito dell'Agenzia ai propri agenti è di abbandonare il contenzioso pendente in caso il contribuente, che ha venduto terreni edificabili rivalutati e che ha pagato l’imposta sostitutiva del 4% sull’intero valore periziato, non abbia conseguito alcuna plusvalenza anche se il valore dichiarato nell’atto è inferiore a quello rivalutato.

L'Agenzia riconosce che non c’è volontà di conseguire un indebito vantaggio fiscale se in atto, senza menzionare l’intervenuta rideterminazione, viene indicato un valore di poco diverso da quello stimato.

Ed è salva l'agevolazione:

- se il contribuente, pur avendo dichiarato in atto un corrispettivo anche sensibilmente inferiore a quello periziato, abbia comunque fatto menzione nello stesso atto della intervenuta rideterminazione del valore del terreno;
- se la perizia giurata sia stata asseverata in data successiva al rogito (Cassazione ordinanza 10561/2014).

L'Ufficio deve calcolare la plusvalenza facendo riferimento al valore rivalutato anche nell’ipotesi in cui il contribuente, pur avendo dichiarato in atto un corrispettivo sensibilmente inferiore al valore periziato, abbia comunque fatto menzione in atto dell’intervenuta rideterminazione. Così, le Entrate fanno retromarcia rispetto alle precedenti indicazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy