Rivalutazione TFR, imposta sostitutiva: acconto in scadenza

Pubblicato il 18 dicembre 2023

Entro il 18 dicembre 2023 i datori di lavoro devono calcolare e versare l’acconto dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del trattamento di fine rapporto (TFR) accantonato al 31 dicembre 2022.

L’imposta sostitutiva sul fondo TFR dei lavoratori dipendenti che non hanno destinato le relative quote alla previdenza complementare, accantonato al 31 dicembre 2022, è dovuta nella misura del 17%.

La base imponibile per il calcolo dell'imposta può essere determinando secondo il metodo storico ovvero secondo il metodo previsionale.

Con riferimento all'anno 2023, il versamento può essere effettuato, tramite modello F24, in acconto, con il codice tributo 1712, entro il 18 dicembre 2023.

Il saldo deve invece essere versati, con il codice tributo 1713, entro il 16 febbraio 2024.

Come si calcola? Come e quando versare l'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del TFR? Tutte le risposte con esempio pratico nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy