Rivalutazioni dei fondi per il Tfr, alla cassa per la sostitutiva

Pubblicato il 06 dicembre 2014 Entro il 16 dicembre 2014, i sostituti d’imposta e gli enti previdenziali sono tenuti al versamento dell’acconto della sostitutiva sulle rivalutazioni dei fondi per il Tfr maturate al 31 dicembre 2014.

Ex articolo 2120 del codice civile, è previsto l'incremento automatico annuale del Tfr accantonato con l'obbligo del datore di lavoro o dell’ente pensionistico del versamento all’Erario, per conto dell’assistito, un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari all’11% della rivalutazione.

Successivamente all'acconto, entro il 16 dicembre 2014, del 90% del totale dell’imposta dovuta, si dovrà il pagamento del saldo entro il 16 febbraio 2015.

La sostitutiva non riguarda i sostituti d’imposta o gli enti previdenziali costituiti nel 2014, privi di accantonamenti su cui calcolare l’imposta, e i datori non sostituti d’imposta, cioè chi assume colf, badanti e baby sitter. Non interessa la forma pensionistica complementare.

I sostituti d’imposta o gli enti previdenziali costituiti nel 2013 possono evitare l’acconto e versare l'intera sostitutiva al saldo o suddividere la quota in due tranche, calcolando l’anticipo con metodo previsionale.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy