Rivalutazioni, nuovi margini

Pubblicato il 28 febbraio 2006

Tra le faccende più serie cui la circolare delle Entrate n. 6/2006 non ha dato alcuna interpretazione, trova collocazione la disciplina della rivalutazione delle aree fabbricabili delle imprese. Ad esempio, resta il problema legato all’individuazione del momento nel quale devono sussistere le condizioni per la rivalutazione previste dalla norma, in base alle quali deve trattarsi di un’area fabbricabile, non deve essere ancora edificata e va demolito l’edificio eventualmente esistente su quell’area. Stabilendo il comma 473 della Finanziaria 2006 che le aree edificabili devono risultare dal bilancio relativo all’esercizio in corso al 31 dicembre 2004 ovvero, per i soggetti in contabilità semplificata, essere annotate alla medesima data nei registri indicati dagli articoli 16 e 18 del Dpr 600/73, parrebbe che le condizioni elencate debbano sussistere alla data di chiusura dell’esercizio e a quella di chiusura dell’esercizio successivo. Ma al riguardo, la regola si limita a richiedere che i beni risultino dalle scritture contabili, senza alcun riferimento alle condizioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy