Rotazione anche nelle concessioni di servizi

Pubblicato il 13 febbraio 2018

Il Tar per la Toscana ha accolto il ricorso avanzato da uno dei concorrenti di una procedura negoziata che era stata attivata da un Comune ai fini dell’affidamento della concessione del servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza della sede stradale locale.

Il ricorrente, in particolare, si era opposto al provvedimento di ammissione alla gara di un altro concorrente, affidatario uscente della concessione, per asserita violazione del principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti.

I giudici amministrativi – sentenza n. 17 del 2 gennaio 2018 - hanno ritenuto fondata detta doglianza, ricordando come l’articolo 36, comma 1, del Decreto legislativo n. 50/2016 sancisca, per i contratti - come quello in esame - sotto soglia, il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, principio anche ribadito dall’articolo 36, comma 2 lett. b, del medesimo decreto legislativo.

Questo, senza contare che l’articolo 164, 2° comma, dello stesso decreto, riguardante i contratti di concessione, sancisce l’applicabilità anche alle concessioni delle previsioni del titolo II del codice e, quindi, anche dell’articolo 36.

In detto contesto – si legge nella decisione - l’omesso richiamo letterale del principio di rotazione nel corpo dei criteri di aggiudicazione delle concessioni previsti dal precedente articolo 30, 1° comma, “non esclude l’applicabilità del principio anche al settore delle concessioni, dovendo, al contrario, concludersi per il richiamo implicito dello stesso, attraverso il riferimento più generale al principio di libera concorrenza”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy