Rottamazione delle liti: perfezionata se il diniego è tardivo

Pubblicato il 15 giugno 2022

La notifica al contribuente del diniego all'istanza di definizione agevolata ex art. 6 Dl n. 119/2018 è avvenuta tardivamente? La rottamazione della controversia tributaria si intende perfezionata con conseguente estinzione del procedimento.

E' quanto ribadito dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 19084 del 14 giugno 2022 con cui è stata dichiarata l'estinzione del giudizio instaurato da due società - la seconda delle quali in liquidazione e socia della prima con una partecipazione del 27,97% - al fine di opporsi agli avvisi di accertamento che le avevano raggiunte e con cui erano stati contestati dei maggiori redditi.

Le contribuenti, nel corso della causa tributaria, avevano presentato istanza di rottamazione delle liti, depositando attestazione di pagamento dell'importo dovuto.

Rispetto, tuttavia, alla richiesta della società in liquidazione, l'Agenzia delle entrate aveva opposto provvedimento di diniego, la cui notifica era avvenuta in data successiva al termine del 31 luglio 2020, termine scaduto il quale la definizione avrebbe dovuto ritenersi validamente perfezionata.

Definizione agevolata se il diniego del Fisco giunge oltre il termine

Sul punto, la Suprema corte ha evidenziato come l'art. 6, comma 12, del decreto richiamato stabilisca: "l'eventuale diniego della definizione va notificato entro il 31 luglio 2020 con le modalità previste per la notificazione degli atti processuali. Il diniego è impugnabile entro sessanta giorni dinanzi all'organo giurisdizionale presso il quale pende la controversia".

E secondo il Collegio - come peraltro già puntualizzato dalla recente giurisprudenza - la mancata notifica, entro detto termine, del provvedimento ostativo alla definizione comporta il tacito accoglimento dell'istanza di definizione agevolata delle liti pendenti.

In questo senso - si legge nella decisione - militano:

Nel caso esaminato, dunque, doveva ritenersi che il mancato rispetto del termine perentorio per la notifica del provvedimento di diniego avesse comportato l'integrazione della fattispecie estintiva di cui all'art. 6 anche nei confronti della seconda contribuente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy