Rottamazione-quater: pagamento della rata, con tolleranza, il 9 dicembre 2025

Pubblicato il 24 novembre 2025

La scadenza relativa al pagamento della rata della Definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente della riscossione (Rottamazione-quater), introdotta dalla Legge n. 197/2022, costituisce uno degli appuntamenti più rilevanti per i contribuenti che hanno aderito alla misura.

La rata originariamente prevista per il 30 novembre 2025 beneficia, infatti, sia dei 5 giorni di tolleranza stabiliti dalla normativa sia del differimento automatico conseguente alla coincidenza con giorni festivi. Per questo motivo, il versamento sarà considerato puntuale se effettuato entro il 9 dicembre 2025.

Ambito soggettivo: chi deve effettuare il pagamento entro il 9 dicembre 2025

Il pagamento riguarda:

Quella del 9 dicembre 2025 rappresenta l’ultima scadenza dell’anno. I versamenti riprenderanno nel mese di febbraio 2026, secondo la periodicità trimestrale stabilita nella comunicazione delle somme dovute, con conclusione del piano nel corso del 2027.

Modalità di pagamento

Il pagamento può essere effettuato attraverso più canali operativi:

Per il versamento è necessario utilizzare i moduli contenuti nella Comunicazione delle somme dovute, documento sempre disponibile:

  1. nell’area riservata del portale AdER;
  2. tramite apposita funzione accessibile senza credenziali, completando il form pubblico e allegando il documento di riconoscimento dell’intestatario.

Conseguenze del mancato o tardivo pagamento

Il pagamento oltre il termine del 9 dicembre 2025, nonché il versamento parziale, comporta la decadenza immediata dai benefici della definizione agevolata. Gli effetti principali sono:

Il rispetto della scadenza è pertanto indispensabile per mantenere i benefici concessi dalla misura.

Rimodulazione del piano tramite il servizio “ContiTu”

Per agevolare i contribuenti con difficoltà finanziarie o che intendano modificare la composizione del proprio piano di pagamento, AdER mette a disposizione il servizio “ContiTu”, che consente di ridefinire l’importo complessivo da versare mantenendo gli effetti agevolativi solo per le cartelle o gli avvisi che si decide di saldare.

Attraverso “ContiTu” è possibile:

  1. selezionare le cartelle o gli avvisi per i quali si intende conservare il beneficio della definizione agevolata;
  2. ottenere un ricalcolo automatico del piano;
  3. ricevere al proprio indirizzo e-mail:
    • il nuovo prospetto delle somme dovute,
    • i moduli di pagamento aggiornati.

Limiti e condizioni

La funzione può essere utilizzata fino a 10 volte per ciascuna Comunicazione delle somme dovute.

È possibile modificare l’importo complessivo, ma non il numero delle rate, che rimane quello indicato nella domanda di adesione.

Per avviare la procedura è richiesto:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee

24/11/2025

Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in

24/11/2025

Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS

24/11/2025

Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026

24/11/2025

Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario

24/11/2025

Accise: società responsabile anche in caso di frode del manager

24/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy