Rottamazione-ter. L’adesione interrompe i pignoramenti verso terzi

Pubblicato il 13 maggio 2020

L’Agenzia delle Entrate scioglie il dubbio se il pagamento della prima o unica rata delle somme dovute per effetto della definizione agevolata comporti anche l’estinzione delle procedure di pignoramento presso terzi e renda, dunque, inefficace il pignoramento nei confronti del terzo pignorato.

Lo fa con la risposta ad interpello n. 128 del 12 maggio 2020, con la quale accoglie l'interpretazione di un contribuente e rimette nella sua disponibilità le somme oggetto di pignoramento che il proprio creditore doveva versare.

Rottamazione-ter. Doppio pignoramento estinto con la definizione agevolata

La vicenda oggetto dell’interpello esaminato vede protagonista un debitore dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (Ader), che vantava un credito nei confronti di un altro soggetto (terzo pignorato) derivante dalla cessione dell’azienda, da versare in sette rate annuali.

Con due distinti atti di pignoramento presso terzi, l’Ader aveva pignorato i crediti vantati dal debitore esecutato nei confronti del terzo pignorato, il quale nell’ambito di entrambe le procedure rendeva una dichiarazione positiva, con la quale precisava che i propri crediti non erano immediatamente esigibili essendo dovuti a scadenze future contrattualmente pattuite.

Il giudice, in sede di udienza, emetteva una ordinanza di assegnazione del credito in favore dell'Agente della riscossione, fino a concorrenza del debito tributario iscritto a ruolo, oltre interessi e spese di procedura.

Con riferimento ai suddetti debiti tributari oggetto dei due pignoramenti, l’istante ha aderito alla definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione, di cui all'articolo 3 del Decreto legge n. 119/2018 (cosiddetta “rottamazione-ter”).

Quantificato l'ammontare complessivo delle somme dovute ai fini della definizione e l'importo delle singole rate, provvedeva a pagare le prime due rate della definizione agevolata per rivolgersi, poi, all’Amministrazione finanziaria per sapere se con il suddetto pagamento il pignoramento fosse venuto meno, con conseguente svincolo delle somme dovute dal terzo pignorato.

Rottamazione-ter. Il pagamento della prima rata blocca i pignoramenti verso terzi

Nell’interpello n. 128/E/2020, l’Agenzia delle Entrate risponde positivamente, richiamando un quesito già posto nell’ambito di Telefisco 2019 con il quale era stato precisato che, “a seguito della presentazione della dichiarazione di adesione alla definizione agevolata, per i debiti interessati, non possono essere avviate nuove procedure esecutive e devono essere sospese quelle già in corso, salvo che non si sia tenuto il primo incanto andato a buon fine. Pertanto, non possono proseguire neanche le procedure di pignoramento verso terzi”.

Ora, l’Agenzia delle Entrate fa un passo in avanti, specificando che le norme richiamate al comma 10, lettera e) e al successivo comma 13, lettera b) dell’articolo 3 del Dl n. 119/2018 vanno applicate a tutte le procedure esecutive e non solo a quelle relative a beni mobili o immobili. Infatti, si legge nel documento di prassi, queste “trovano applicazione relativamente a tutte le procedure esecutive, ivi compresa quella di pignoramento presso terzi”.

Pertanto, con riferimento al caso prospettato:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy