Rottamazione-ter. Scadenza rate

Pubblicato il 20 febbraio 2020

La fine del mese di febbraio coincide con la scadenza della rata di versamento per coloro che hanno aderito alla rottamazione-ter. Lo comunica l’Agenzia delle Entrate-Riscossione.

I contribuenti che hanno presentato domanda entro il 30 aprile e 31 luglio 2019 sono chiamati, entro il 28 febbraio 2020, al pagamento, rispettivamente, della terza e della seconda rata.

Coloro che per gli stessi carichi avevano fatto richiesta della “rottamazione-bis”, ma non hanno pagato, entro il 7 dicembre 2018, le rate di luglio, settembre e ottobre 2018, sono stati ammessi a versare fino a un massimo di 9 rate consecutive di pari importo (3 anni): la seconda rata scade anch’essa il 28 febbraio prossimo.

Gli appuntamenti con le rate successive saranno: il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno.

Per il pagamento vanno utilizzati i bollettini allegati alla “Comunicazione delle somme dovute”.

Se il piano di rateazione è stato suddiviso in più di dieci rate, il contribuente ha ricevuto i primi 10 bollettini; prima della scadenza dell’undicesima rata, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione invierà gli ulteriori bollettini da utilizzare per i pagamenti successivi.

Il mancato o ritardato pagamento di una rata comporta l’omesso perfezionamento dell’istituto della rottamazione-ter. I versamenti effettuati oltre i termini di scadenza della rata, andranno come acconti sulle somme complessivamente dovute.

Rottamazione-ter. Pagamento

La rata può essere pagata online utilizzando il Bollettino Rav o il Modulo pagoPA, allegati ai documenti ricevuti, attraverso:

E’ anche possibile versare il dovuto presso gli sportelli dell’Agenzia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy