Rottami di vetro, se materia prima soggetti a Iva con le regole ordinarie

Pubblicato il 09 marzo 2007

I rottami di vetro che, a seguito della loro lavorazione, si trasformano in materia prima secondaria, vanno soggetti ad Iva nella misura ordinaria, come pure la prestazione di trasformazione. L’Imposta sul valore aggiunto opera, viceversa, attraverso il meccanismo del reverse charge limitatamente alle cessioni con oggetto i rottami. Pertanto, non è da considerarsi regolare la fatturazione con modalità differenti, anche se l’Ufficio fiscale ha facoltà di non irrogare sanzioni qualora riconosca esistano oggettive condizioni di incertezza. E’, in estrema sintesi, quanto conclude il Fisco con risoluzione numero 38, resa nota nella giornata di ieri, 8 marzo 2007.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy