Sì alla confisca del mezzo se il proprietario, passeggero, è ubriaco

Pubblicato il 28 ottobre 2010
Con sentenza n. 34687 del 24 settembre scorso, la Cassazione ha annullato un'ordinanza con cui i giudici di merito avevano confermato la decisione del Gip di non convalidare il sequestro preventivo operato in via di urgenza dalla polizia giudiziaria nei confronti di un'autovettura il cui conducente era stato sorpreso alla guida in stato di ebbrezza. 

La polizia giudiziaria aveva proceduto al sequestro del veicolo in considerazione della circostanza che anche il proprietario, anche se non era alla guida, era presente come passeggero all'interno dell'auto. 

I giudici di Cassazione hanno ritenuto legittimo tale operato, sottolineando come il dettato normativo di cui all'articolo 186 del Codice stradale e all'articolo 240, comma 2 del Codice penale stabilisce che vada sempre disposta la confisca del veicolo con il quale è stato commesso il reato, “salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato”; nella specie - continua la Corte - il proprietario del veicolo non poteva considerarsi certamente“estraneo” in quanto era presente sul mezzo quale passeggero ed anche lui con sintomi esteriori di ebbrezza analoghi a quelli presentati dal conducente. Per la Cassazione, in definitiva, è estraneo al reato solamente colui che non abbia avuto nessun collegamento diretto o indiretto con la consumazione del reato stesso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy