Sì all'arresto in flagranza anche dopo 34 ore

Pubblicato il 11 agosto 2015

Si può arrestare "in flagranza" anche se sono trascorse circa 34 ore dal fatto di reato.

A tale conclusione è giunta la Corte di Cassazione, quarta sezione penale, con sentenza n. 34712 depositata il 10 agosto 2015, accogliendo il ricorso del Procuratore della Repubblica, contro l'ordinanza con cui il G.i.p. aveva convalidato l'arresto di un soggetto accusato di omicidio colposo con violazione della disciplina stradale.

In particolare, il Gip aveva ritenuto detto arresto illegittimamente eseguito dagli operatori (ovvero, fuori dai casi di flagranza), in quanto avvenuto a circa 34 ore dal sinistro stradale.

La Cassazione, nell'accogliere le censure avverso la pronuncia, ha precisato come l'inseguimento del reo ai fini dell'arresto in flagranza, debba essere inteso in senso più ampio di quello etimologico (precisamente, attività di chi tallona, incalza a vista, corre dietro). Si tratta in realtà di un concetto comprensivo anche dell'attività di ricerca immediatamente successiva - pur se non tempestivamente conclusa – purché protratta senza soluzione di continuità.

Viene dunque recepito il concetto di "quasi flagranza", che sia cioè temporalmente estesa e prolungata nel tempo.

Ora, nel caso di specie – ha chiarito la Corte – è indubbio che gli operanti siano intervenuti subito dopo la commissione del fatto e da quel momento in poi, non risulta esservi stata alcuna interruzione delle ricerche del responsabile del sinistro. Sicché l'arresto in questione va ritenuto pienamente legittimo e l'ordinanza del Gip, dunque, convalidata.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy