Sì all'avviso di rettifica basato sui brogliacci rinvenuti nell'auto del contribuente

Pubblicato il 08 febbraio 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2804 del 7 febbraio 2011, ha sancito la legittimità di un avviso di rettifica notificato ad una società e basato su dei documenti extracontabili che erano stati rinvenuti all'interno dell'autovettura dell'amministratore della società medesima, dopo che il veicolo era stato sottoposto a controllo da una pattuglia della Guardia di finanza senza autorizzazione del procuratore della Repubblica.

Per la Cassazione, il reperimento dei documenti era da ritenersi legittimo “in quanto l'autovettura non era in quel momento adibita ad uso meramente personale o al trasporto per conto terzi ed era da ritenersi un bene appartenente all'impresa”.

Inoltre – continua la Corte – nella specie, la Guardia di finanza non aveva dovuto procedere all'apertura coattiva di plichi sigillati, borse, casseforti, mobili o simili dato che “l'acquisizione del brogliaccio avvenne col pieno consenso del proprietario dell'automezzo”.

In definitiva, il rinvenimento di una contabilità informale, tenuta su un brogliaccio, costituisce indizio grave, preciso e concordante della esistenza di imponibili non riportati sulla contabilità ufficiale che legittima l'Amministrazione finanziaria a procedere all'accertamento induttivo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Reddito di Libertà: nuove domande dal 12 maggio 2025

08/05/2025

TFR mensile, il no definitivo: Cassazione e INL chiudono ogni spazio interpretativo

08/05/2025

Web Tax: saldo 2024 in scadenza e nuove regole acconto 2025

08/05/2025

Decreto correttivo bis: cosa cambia per CPB, adempimenti e sanzioni

08/05/2025

Sempre più vicino l'avvio del Portale nazionale del sommerso

08/05/2025

Stranieri: sì al lavoro nelle more della conversione del permesso

08/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy