Sì del Garante della privacy alla nuova anagrafe finanziaria

Pubblicato il 16 novembre 2012 Con il provvedimento del 15 novembre 2012, il Garante della privacy ha espresso parere favorevole al provvedimento del Direttore delle Entrate concernente la nuova banca dati finanziaria, dove gli operatori finanziari dovranno far confluire – secondo quanto previsto dal DL n. 201/2011 – tutti i dati sensibili relativi alle movimentazioni dei conti correnti.

Per contrastare la lotta all'evasione, le Entrate potranno elaborare così liste selettive di contribuenti considerati a maggior rischio evasione. I tempi per la comunicazione delle informazioni prevedono l'invio dei dati entro il 31 marzo di ogni anno. Entro il 10 aprile 2013 dovranno essere inviati i dati del 2011, entro luglio 2013 quelli del 2012. Dopo sei anni le informazioni raccolte dovranno essere distrutte.

Il Garante, Antonello Soro, mette una condizione alla sua approvazione definitiva: la verifica finale del funzionamento del Sistema di interscambio dati (Sid), non ancora ultimata dalla Sogei e che dovrebbe essere portata a compimento entro il mese di dicembre 2012.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Successioni e donazioni, i chiarimenti del Fisco

15/05/2025

Lavoratori autonomi artigiani e commercianti: al via la riduzione contributiva

15/05/2025

Inail: rivalutate le prestazioni per industria, navigazione e ambito domestico

15/05/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

15/05/2025

Omessa registrazione di cassa: anche importi modesti portano al licenziamento

15/05/2025

Artigiani e commercianti di prima iscrizione nel 2025: dimezzata la contribuzione

15/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy