Salario minimo garantito, arriva il sì del Consiglio europeo

Pubblicato il 05 ottobre 2022

Dall’Unione europea arriva il via libera definitivo alla direttiva in tema di salari minimi garantiti, volta ad assicurare condizioni di vita e di lavoro dignitose e promuovere la contrattazione collettiva delle retribuzioni; lo rende noto il Consiglio europeo con comunicato stampa pubblicato ieri 4 ottobre sul proprio sito istituzionale.
Vediamo nei dettagli cosa significa.

Ambito di applicazione

La direttiva, che entrerà in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, si applicherà a tutti i lavoratori dell'UE; gli Stati membri hanno poi due anni per recepirla nel diritto nazionale, fermo restando che tale obbligo non sussiste nei Paesi in cui il salario minimo gode già di protezione grazie all'applicazione generalizzata dei contratti collettivi.

La direttiva, i punti principali

La direttiva è incentrata sui seguenti principi:

Anche se la direttiva non individua un livello di salario minimo specifico che gli Stati membri devono raggiungere, demandandone la misura alle legislazioni nazionali di recepimento anche in ragione dello specifico tenore di vita, viene disposto l’aggiornamento biennale degli stessi, che diventa quadriennale per i Paesi che attuano un meccanismo di indicizzazione automatica.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy