Salone Giustizia. Tavola rotonda sulle riforme

Pubblicato il 29 aprile 2015 Si è tenuta il 28 aprile, a Roma, la giornata inaugurale del V Salone della Giustizia (28 - 30 aprile 2015), l'annuale appuntamento di confronto tra magistratura, avvocatura e altri organismi interessati sui temi più attuali connessi all'esercizio della funzione giurisdizionale.

Nel corso della prima giornata, si è svolta una tavola rotonda sul tema “La riforma della Giustizia”, incontro a cui hanno partecipato anche il Guardasigilli, Andrea Orlando, il vice presidente del Consiglio superiore della magistratura, Giovanni Legnini, il presidente della Commissione Giustizia del Senato, Francesco Nitto Palma, il presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Rodolfo Sabelli e il presidente del Consiglio Nazionale Forense, Andrea Mascherin.

Autoriforma del Csm

A margine della tavola rotonda è stata anticipata la notizia di una riforma del Consiglio superiore della magistratura, da effettuarsi presumibilmente entro sei mesi.

In proposito, il vice presidente Legnini ha annunciato che verrà convocato, entro l'estate, un plenum dell'organismo, presieduto dal Capo dello Stato, dedicato alla presentazione delle prime proposte.

Orlando: incentivi per arbitrato e negoziazione e riqualificazione del personale amministrativo

Il ministro Orlando, dal canto suo, ha parlato, in materia di giustizia civile, degli incentivi ai nuovi strumenti di arbitrato e di negoziazione assistita, anticipando che verranno messi a disposizione circa 10 milioni di euro ma che, allo stato, è ancora assente una norma di prossima emanazione nella quale collocare la misura.

Annunciata anche la prossima presentazione di una proposta per avviare la prima fase relativa alla riqualificazione del personale amministrativo.

Entro due anni – ha precisato altresì il Guardasigilli – verranno effettuate ulteriori immissioni di personale amministrativo della giustizia al fine riuscire a ridurre i vuoti di organico che attualmente si attestano intorno alle 9mila unità.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy