Saltarelli (Cnpr) dopo l’incontro del 7 aprile: “il rifiuto a discutere un progetto di unificazione può essere solo ideologico”

Pubblicato il 13 aprile 2010 Il presidente della Cassa ragionieri, Paolo Saltarelli, durante un incontro con gli iscritti a Vigevano (Milano) nel commentare quanto emerso dalla riunione del 7 aprile scorso ha dichiarato: “E’ evidente la strategia adottata dalla Cassa dottori commercialisti... Ha ... avviato una campagna del terrore nei nostri confronti, per convincere i professionisti che, se si iscrivono alla nostra Cassa, non avranno mai una pensione: l’obiettivo è quello di ottenere con l’inganno il monopolio di fatto dei nuovi iscritti”.

Salterelli spiega: “La nostra Cassa ha predisposto un bilancio tecnico a popolazione definita e in un’ottica di sostanziale capitalizzazione; Cassa dottori commercialisti a fondo aperto e in un’ottica di flussi di Cassa; i tassi di rendimento del patrimonio e le progressioni di carriera sono diversi”. Sviluppando una proiezione che rende nulle le differenze e confrontabili i due bilanci tecnici, i ragionieri hanno dimostrato che ciascuna delle due Casse ha una sostenibilità di lungo periodo: la Cassa ragionieri raggiunge l’anno 2056 con un patrimonio di oltre 6 miliardi di euro, senza incrementi di carriera, la Cassa dottori commercialisti di oltre 29 miliardi di euro, con incrementi di carriera.

Saltarelli accusa: “La Cassa dottori commercialisti ha rifiutato di consegnare il documento (ndr. presentato durante la riunione del 7 aprile) al Consiglio nazionale e non ha messo il Consiglio e la nostra Cassa nelle condizioni di verificare le sue affermazioni. La scena è stata curiosa: il Presidente della Cassa dottori ha illustrato su un piccolo schermo alcuni grafici di piccole dimensioni, e se li è riportati a casa. Ha giustificato la mancata consegna del documento come gesto di delicatezza nei confronti della nostra Cassa, in quanto le sue conclusioni dovrebbero portare a interventi da parte dei Ministeri vigilanti nei confronti della nostra Cassa!”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy