Salva Roma in GU. Novità per l'obbligo di subappalto

Pubblicato il 07 marzo 2014 Il “Salva Roma” - decreto legge n. 16, del 6 marzo 2014 - è in vigore. Pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 54 del 6 marzo 2014, il decreto reca “Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonché misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche”. Confermate sostanzialmente le misure preannunciate prima della sua pubblicazione.

Conseguenze si avranno invece nel mondo degli appalti pubblici. E' stato infatti cancellato l'articolo sull'obbligo di subappalto di lavori specialistici da parte di costruttori privi di una qualificazione specifica contenuto nel decreto n. 151/2013.

Il Consiglio di Stato era intervenuto in materia, a seguito di un ricorso presentato dalle grandi imprese, esprimendo parere favorevole all'esecuzione in proprio di opere specializzate da parte delle imprese generali. In tal modo, però, il regolamento sugli appalti è modificato, nella parte in cui le imprese prive di qualificazione sono tenute a subappaltare i lavori specialistici.

Con il decreto n. 151 del 2013 si era rinviata a settembre l'applicazione del parere del Consiglio, con l'intento di permettere al Ministero competente di provvedere ad un riassetto del settore degli appalti pubblici.

Con la proroga al parere saltata, spetterà ora al Governo stabilire una nuova regolamentazione per il mercato degli appalti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy