Salvaguardati, in arrivo le lettere dall’Inps

Pubblicato il 06 febbraio 2013 L’Inps ha iniziato ad inviare ai lavoratori dipendenti, possibili beneficiari della normativa in favore dei lavoratori salvaguardati, le comunicazioni necessarie per certificare la loro posizione.

Si tratta di una comunicazione definitiva per attestare il proprio diritto alla salvaguardia e il mittente che la riceve e risponde aderisce così ad una vera e propria “certificazione”. L’iniziativa, infatti, parte dalla direzione centrale di Roma e non dalla direzione territoriale competente che appare sulla lettera: dunque, non è un’iniziativa locale e non necessita di ulteriori verifiche.

La comunicazione è inviata tramite lettera cartacea recapitata al domicilio dell’interessato o tramite Pec, per chi l’avesse attivata.

I destinatari sono i lavoratori che rientrano nel primo gruppo dei 65mila salvaguardati, ripartiti tra le seguenti categorie: autorizzati alla contribuzione volontaria, soggetti a carico dei fondi di solidarietà, lavoratori in mobilità, esonerati dal servizio, in congedo per assistere figli disabili, cessati a seguito di accordi individuali o collettivi di incentivo all'esodo.

Come anticipato alcuni giorni fa, dal ministro del Lavoro, Elsa Fornero, le prime 25mila lettere delle 65mila previste sono già partite e, quindi, stanno per essere recapitate. Per la fine del mese di febbraio, tutti i lavoratori interessati dovrebbero riceverle. Seguirà, poi, una nuova comunicazione in cui si indicherà come presentare la domanda e i tempi per la sua decorrenza.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy