San.Arti., chiarimenti su obbligo contrattuale di adesione

Pubblicato il 24 maggio 2018

Come ricordato dalla circolare n. 8 dell’11 maggio 2018 di San.Arti., a seguito del rinnovo del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione – Sezione Artigiana Autotrasporti Merci, sono tenute al versamento a San.Arti. tutte le imprese artigiane e le imprese non artigiane associate alle parti datoriali firmatarie della specifica sezione (CONFARTIGIANATO, CNA, CASARTIGIANI e CLAAI), fermo restando che le imprese associate ad altre organizzazioni possono aderire agli altri Fondi Sanitari previsti dallo stesso CCNL Logistica, Trasporto Merci, Spedizioni.

Tuttavia, a seguito di richiesta di chiarimenti, il Fondo è intervenuto per specificare che, considerate le tempistiche di ricezione da parte del Fondo stesso dei flussi F24 e Uniemens, inviati dall’INPS, è possibile formalizzare l’iscrizione al Fondo dei lavoratori comunicati e garantire loro tutte le prestazioni del piano sanitario dal 1° Agosto 2018 procedendo al recupero della competenza di gennaio 2018, febbraio 2018, marzo 2018 e aprile 2018 con il versamento dell’F24 di competenza maggio 2018 (versamento entro 16 giugno).

Per il mese antecedente all’entrata in copertura, cioè luglio 2018, sarà possibile (sempre da agosto 2018 in poi) richiedere esclusivamente le prestazioni “a rimborso” previste dal piano sanitario e nei limiti di spesa stabiliti dallo stesso.

Specifica la circolare che è necessario indicare nella sezione IINPS del suddetto F24, su righe differenti, il codice tributo Art1 per ogni mese di competenza che si intende recuperare (qualora non siano valorizzate righe differenti per ogni mese, la posizione contributiva non potrà essere rendicontata).

Nella denuncia Uniemens è necessario indicare a livello individuale, per ogni lavoratore, i seguenti elementi in <Conv> di <ConvBilat>:

L’elemento contiene l'attributo <Periodo> in corrispondenza del quale andranno indicati i mesi di competenza della contribuzione e del corrispondente versamento effettuato a livello aziendale con F24, espresso nella forma "AAAA-MM".

L’elemento <Importo> e il relativo attributo <Periodo> devono essere compilati e ripetuti più volte, per ogni mese di contribuzione dovuta e versata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy