Sanatoria anche nei confronti dell'immigrato che non ha ottemperato all'allontanamento

Pubblicato il 12 maggio 2011 L'adunanza plenaria del Consiglio di stato, con due sentenze pressoché identiche, la n. 7 e la n. 8 del 10 maggio 2011, ha spiegato come l'entrata in vigore della normativa comunitaria di cui alla Direttiva n. 2008/115/CE, abbia prodotto l'abolizione del reato di violazione all'ordine di espulsione previsto dall'articolo 14, comma 5 ter, Decreto legislativo n. 286/98. E detta abolizione – continua il Collegio - a norma dell'articolo 2 del codice penale, ha effetto retroattivo, facendo cessare l'esecuzione della condanna e i relativi effetti penali. Per i giudici amministrativi “tale retroattività non può non riverberare i propri effetti sui provvedimenti amministrativi negativi dell’emersione del lavoro irregolare, adottati sul presupposto della condanna per un fatto che non è più previsto come reato”.

Ne discende che non può essere negata, ai lavoratori extracomunitari colpevoli di non essere andati via dall'Italia dopo un provvedimento di espulsione, la sanatoria per la regolarizzazione della propria posizione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Formazione continua: welfare per aziende e lavoratori

25/07/2025

Alimentari industria Conflavoro. Rinnovo

25/07/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

25/07/2025

Bonus nuovi nati: 60 giorni in più per le domande

25/07/2025

Gratuito patrocinio: rigetto impugnabile con opposizione al giudice civile

25/07/2025

Malattia del professionista: sì alla sospensione fiscale. Vale la legge

25/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy