Sanzione disciplinare per l’avvocato che definisce la sentenza “un grave atto di arroganza”

Pubblicato il 23 febbraio 2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 2567 del 22 febbraio 2012, hanno confermato la sanzione dell’avvertimento irrogata dall’ordine degli avvocati di Latina, prima, e dal Consiglio nazionale forense, poi, nei confronti di un avvocato che, nel corso di un’intervista rilasciata a seguito della lettura del dispositivo di una sentenza, aveva definito quest’ultima “un gravissimo atto di arroganza” e “una dimostrazione della schizofrenia della giustizia”.

Per la Corte, in particolare, tali espressioni non potevano farsi rientrare nell’ambito dell’esercizio del diritto di difesa dell’avvocato. Le stesse, infatti, non erano state pronunciate nel corso del giudizio e non potevano, quindi, essere ricondotte allo svolgimento dell’attività professionale e all’esercizio del citato diritto di difesa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: novità in arrivo per la presentazione delle domande

09/07/2025

Malati oncologici, ok del Senato: congedo biennale, permessi e smart working

09/07/2025

DDL zone montane: incentivi per lo smart working e bonus natalità

09/07/2025

Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta

09/07/2025

Premi INAIL, esonero per le navi UE/SEE: istruzioni INAIL

09/07/2025

Credito ZES Unica: limiti per l’acquisto di immobili strumentali

09/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy