Sanzione solo amministrativa e non penale per chi acquista un prodotto “taroccato”

Pubblicato il 09 giugno 2012 Le Sezioni unite penali della Cassazione, con la sentenza 22225 dell'8 giugno 2012, hanno spiegato che, nel nostro Paese, chi acquista prodotti contraffatti è sanzionabile solo sul piano amministrativo e non penale.

Nonostante la Direttiva 2004/48/CE imponga l'adozione di mezzi “effettivi, proporzionati e dissuasivi” a protezione dei diritti di proprietà industriale – precisa la Corte – “il principio della certezza del diritto osta a che le direttive possano, di per sè stesse, creare obblighi in capo ai singoli” dello Stato membro.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Uso illecito di dati personali in ambito disciplinare: monito del Garante privacy

07/07/2025

CCNL Servizi ambientali - Verbale di accordo dell'1/7/2025

07/07/2025

Ccnl Servizi ambientali. Adeguamento Ipca

07/07/2025

Tutela INAIL per i lavoratori delle piattaforme digitali: nuovi chiarimenti

07/07/2025

Medici radiologi e tecnici di radiologia: ecco le prestazioni Inail 2025

07/07/2025

Riscatto e benefici pensionistici per il personale del Corpo forestale

07/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy