Sanzioni a tutela dei consumatori di prodotti alimentari, decreto approvato dal CDM

Pubblicato il 12 dicembre 2017

Nella seduta dell’11 dicembre 2017, il Consiglio dei ministri ha definitivamente approvato, tra gli altri provvedimenti cinque decreti legislativi introduttivi di misure necessarie al recepimento di direttive dell’Unione europea o all’adeguamento della normativa nazionale a regolamenti comunitari.

Tra questi si segnala un decreto in materia di sanzioni per la violazione di norme a tutela dei consumatori di prodotti alimentari.

Si tratta della disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento (UE) n. 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori, e l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del medesimo regolamento (UE) n. 1169/2011 e della direttiva 2011/91/UE, ai sensi dell’articolo 5 della legge di delegazione europea 2015 (Legge n. 170/2016).

Viene, in particolare, disposto un “quadro sanzionatorio unico di riferimento per la violazione delle norme sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori nonché un’applicazione uniforme delle sanzioni a livello nazionale.

L’autorità amministrativa competente per l’irrogazione delle sanzioni è individuata nel Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF) del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali.

Nel comunicato di fine seduta viene spiegato che si tratta di violazioni connesse a obblighi informativi per le quali sono introdotte solo sanzioni amministrative, commisurate alla gravità della violazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy