Sanzioni, benefici più difficili

Pubblicato il 01 novembre 2006

D’ora in poi, il datore che commette infrazioni nel rapporto con il lavoratore non sarà più ammesso alla regolarizzazione ed ai conseguenti sconti premiali, allorquando l’accertamento riguardi un vincolo lavorativo già cessato. Il ministero del Lavoro fornisce questo chiarimento restrittivo in materia di diffida – articolo 13 del Dlgs 124/04 – superando una prassi operativa già consolidata che attribuiva alla diffida – conosciuta, di conseguenza, come “obbligatoria – un valore di condizione di procedibilità (circolare del Lavoro numero 9/2006) ed ammetteva alla sanatoria pressoché tutte le infrazioni accertate durante gli accertamenti ispettivi, a prescindere dalla vigenza del rapporto di lavoro.   

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy