Sanzioni, giro di vite sulla diffida

Pubblicato il 13 novembre 2006

Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 4699 del 2006, rettifica le indicazioni fornite con la circolare n. 9 del 2006 sulla diffida obbligatoria, stabilendo che non sono più sanabili le violazioni commesse dal datore di lavoro nell’ambito di rapporti di lavoro cessati. Ciò a puntualizzare che un conto è la “potenziale” sanabilità di una violazione ed un conto è la sua “effettiva” regolarizzazione, dal momento che il lavoratore non è più in forza all’azienda. Inoltre, il ministero conferma che è legittima la libera determinazione dei termini di pagamento della sanzione agevolata da parte degli ispettori. Si ricorda che l’istituto della diffida obbligatoria è stato introdotto dalla riforma delle ispezioni disposta dal Dlgs 124/2004 ed è in vigore dal 27 maggio 2004.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bullismo e cyberbullismo: nuovo Decreto in Gazzetta Ufficiale

02/07/2025

Patente a crediti: dal 10 luglio nuove funzionalità nel portale INL

02/07/2025

Contributi per motori elettrici nella nautica: richiesta dei beneficiari

02/07/2025

Donazione di sangue, rimborsi: più tempo per le novità in Uniemens

02/07/2025

Tutela penale degli animali: legge in vigore

02/07/2025

Sicurezza sul lavoro: novità dal nuovo accordo interconfederale

02/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy