Sanzioni su etichettatura, concessioni e lotta a scommesse

Pubblicato il 30 gennaio 2017

Il Consiglio dei ministri del 27 gennaio 2017 ha approvato, in via definitiva, due decreti legislativi che disciplinano le sanzioni applicabili in caso di violazione di regolamenti europei a tutela dei consumatori.

Violazioni Ue su etichettatura

La disciplina sanzionatoria prevista riguarda le violazioni dei regolamenti per quel che concerne:

Nel primo caso, si prevedono sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni degli obblighi sulle prescrizioni circa l’etichettatura di presentazione e di pubblicità degli alimenti.

Vengono stabilite, nel secondo caso, le sanzioni a carico del responsabile dell’etichettatura o all’operatore del settore dei mangimi, con previsione di specifiche sanzioni per l’uso ingannevole di claim e dell’etichettatura facoltativa in genere.

Revisione concessioni demaniali

Il Consiglio dei ministri ha, altresì, dato l’ok ad un disegno di legge che delega il Governo a revisionare e riordinare la normativa relativa alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali ad uso turistico ricreativo.

Manipolazione di competizioni sportive Convenzione

Nella medesima riunione, è stato, infine, approvato un disegno di legge che prevede l’adesione del nostro paese alla Convenzione del Consiglio d’Europa sulla manipolazione di competizioni sportive, convenzione stretta a Magglingen il 18 settembre 2014, volta alla prevenzione dei conflitti di interesse tra operatori delle scommesse sportive e organizzatori e alla lotta contro la frode e contro le scommesse sportive illecite.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy