Sarkozy cancella il giudice istruttore

Pubblicato il 09 gennaio 2009

Il capo di stato francese, Nicolas Sarkozy, ha annunciato, in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario, l'intenzione di cancellare il giudice istruttore per lasciare il posto “a un giudice dell'istruttoria, che controllerà lo svolgimento delle inchieste ma che non le dirigerà più”. Il nuovo ordinamento d'Oltralpe, mandando in pensione il pluricentenario e supercollaudato sistema introdotto in Francia da Napoleone Bonaparte, dovrebbe essere improntato, secondo Sarkozy, sul sistema accusatorio di stile anglosassone; così, le funzioni del giudice istruttore dovrebbero essere svolte dalla Procura della Repubblica - attualmente sottoposta all'autorità del ministero della Giustizia - e sotto il controllo di un giudice dell'istruttoria, con funzioni di arbitro tra l'accusa e la difesa. Il giudice dell'istruttoria, inoltre, dovrebbe anche pronunciarsi sulle misure limitative della libertà degli imputati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy