Sarkozy cancella il giudice istruttore

Pubblicato il 09 gennaio 2009

Il capo di stato francese, Nicolas Sarkozy, ha annunciato, in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario, l'intenzione di cancellare il giudice istruttore per lasciare il posto “a un giudice dell'istruttoria, che controllerà lo svolgimento delle inchieste ma che non le dirigerà più”. Il nuovo ordinamento d'Oltralpe, mandando in pensione il pluricentenario e supercollaudato sistema introdotto in Francia da Napoleone Bonaparte, dovrebbe essere improntato, secondo Sarkozy, sul sistema accusatorio di stile anglosassone; così, le funzioni del giudice istruttore dovrebbero essere svolte dalla Procura della Repubblica - attualmente sottoposta all'autorità del ministero della Giustizia - e sotto il controllo di un giudice dell'istruttoria, con funzioni di arbitro tra l'accusa e la difesa. Il giudice dell'istruttoria, inoltre, dovrebbe anche pronunciarsi sulle misure limitative della libertà degli imputati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy