Sblocca cantieri: sì alla fiducia dalla Camera

Pubblicato il 13 giugno 2019

L’Aula della Camera, con 318 voti favorevoli e 236 contrari, ha accordato al Governo la propria fiducia sull'approvazione, senza emendamenti ed articoli aggiuntivi, del Ddl di conversione, con modificazioni, del DL n. 32/2019.

Voto finale sulla conversione, oggi

Il voto finale sullo sblocca- cantieri - che si ricorda, doveva essere convertito entro il 17 giugno - è previsto per oggi, 13 giugno.

Il provvedimento è stato modificato nel corso del suo esame al Senato, con ritocchi che hanno interessato le diverse disposizioni, sia quelle volte al rilancio del settore dei contratti pubblici e all'accelerazione degli interventi infrastrutturali e di rigenerazione urbana, sia quelle destinate alla ricostruzione a seguito degli eventi sismici.

Ultime modifiche al Codice dei contratti

Diverse modifiche hanno interessato il Codice dei contratti pubblici, rispetto al quale si rammenta la sospensione, fino al 31 dicembre 2020:

Tra le altre novità, sono ricomprese anche la sostituzione delle linee guida dell’ANAC con un nuovo regolamento unico appalti e il temporaneo innalzamento del tetto del subappalto dal 30% al 40% (con cancellazione dell’obbligo di nominare con l’offerta almeno tre potenziali subappaltatori).

Organo di controllo nelle grandi SRL

Durante il passaggio del testo al Senato, è stato anche introdotto un ritocco al nuovo Codice della crisi di impresa, con riferimento alla nomina dei revisori e del collegio sindacale nelle società a responsabilità limitata.

E’ stato così disposto che la nomina del revisore o anche dell’organo di controllo sia obbligatoria nelle ipotesi in cui, per due esercizi consecutivi, venga superato uno di questi limiti:

• totale dell'attivo dello stato patrimoniale di 4 milioni di euro (rispetto agli attuali 2 milioni di euro);

• ricavi delle vendite e delle prestazioni di 4 milioni di euro (rispetto agli attuali 2 milioni di euro);

• numero dei dipendenti occupati in media durante l'esercizio di 20 unità (rispetto alle attuali 10 unità).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy