Sblocca Italia, dopo l’ok della Camera passaggio lampo al Senato

Pubblicato il 31 ottobre 2014 Dopo la dibattuta approvazione di ben 50 emendamenti richiesti dalla commissione Bilancio sul testo convalidato dalla commissione Ambiente, il Ddl di conversione del decreto legge Sblocca Italia (Dl 133/2014) ha ottenuto l’ok definitivo dalla Camera dei deputati, con 278 voti favorevoli, 161 contrari e sette astenuti.

Il testo del provvedimento passa ora al Senato dove proseguirà il suo iter parlamentare, anche se con tempi molto ristretti, vista la necessita della sua conversione definitiva in legge entro l'11 novembre 2014. Il testo si considera, quindi, praticamente blindato.

Anche se nell’ultimo passaggio parlamentare sono stati confermati molti dei punti fermi del provvedimento, non sono mancate, però, alcune correzioni di rilievo, che hanno interessato in particolar modo il capitolo delle semplificazioni edilizie.

Edilizia

Il decreto Sblocca Italia modifica la definizione di manutenzione straordinaria e considera sufficiente, in caso di tali lavori, solo il rispetto della volumetria complessiva degli edifici, lasciando spazi anche per i frazionamenti e gli accorpamenti di unità immobiliari.

In caso di interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume o delle superfici non è più necessario richiedere anticipatamente il permesso di costruire, ma è sufficiente una semplice Scia.

È stata introdotta la nozione di “interventi di conservazione” e prevista una nuova ipotesi di permesso di costruire in deroga anche alle destinazioni in uso per gli interventi di ristrutturazione che vengono effettuati in aree industriali dismesse.

Esclusivamente nei casi di progetti molto complessi, i termini per il rilascio del permesso di costruzione si considerano raddoppiati. La Dia – con esclusione della super-Dia - viene sostituita dalla Scia e viene riproposto il Regolamento unico edilizio valido per tutti i comuni italiani, al fine di semplificare e uniformare le norme e gli adempimenti.

Sul capitolo delle sanzioni, c'è un inasprimento per coloro che non comunicano l’avvio dei lavori: la multa sale da 258 a mille euro.

IMU

Per quanto riguarda la tassazione, il provvedimento approvato dalla Camera prevede che i comuni possano concordare una riduzione dell’Imu per il locatore che riduce il canone d’affitto con l’inquilino. Gli atti di riduzione dei canoni di locazione beneficeranno, comunque, dell'esenzione dalle imposte di registro e di bollo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

CCNL Servizi assistenziali Anaste - Verbale di accordo del 23/7/2025

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy