Il 30 giugno 2025 è una data da segnare in agenda per imprese, enti e professionisti, poiché coincide con tre importanti adempimenti fiscali e amministrativi:
La determinazione del fringe benefit per le auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti, secondo le nuove regole introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
La presentazione della dichiarazione annuale relativa alla web tax, l’ultima secondo il vecchio regime prima delle modifiche normative.
La comunicazione di contributi pubblici ricevuti, obbligatoria per imprese e associazioni che nel 2024 hanno beneficiato di erogazioni superiori a 10.000 euro.
Nell’articolo si approfondiscono i dettagli di ciascun adempimento per aiutare i soggetti obbligati a evitare sanzioni o ritardi.
Dunque la scadenza del 30 giugno 2025 è fondamentale per stabilire il trattamento fiscale del fringe benefit relativo alle auto aziendali concesse in uso promiscuo ai dipendenti. Tuttavia, a oggi non sono ancora stati forniti chiarimenti ufficiali sulle nuove regole.
A partire dal 1° gennaio 2025, è cambiato radicalmente il modo in cui viene calcolata la tassazione per le auto aziendali date in uso promiscuo ai dipendenti, cioè utilizzate sia per lavoro che per fini personali. Questa riforma è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207/2024) e ha lo scopo principale di favorire la diffusione dei veicoli a basso impatto ambientale, come le auto elettriche e le ibride plug-in.
La novità principale riguarda il criterio usato per determinare il cosiddetto fringe benefit, cioè il valore fiscale dell’auto che va a comporre il reddito del dipendente. Fino al 2024 questo valore si basava sulle emissioni di CO₂ dell’auto. Dal 2025, invece, il riferimento è diventato il tipo di alimentazione del veicolo.
Come funziona la nuova regola?
Il nuovo sistema si applica solo se si verificano tutte e tre queste condizioni:
Se questi tre requisiti sono rispettati, la tassazione sarà la seguente:
Ma cosa succede per le auto già ordinate o assegnate tra fine 2024 e inizio 2025?
Inizialmente, la Legge di Bilancio non prevedeva un periodo di transizione, creando confusione per i veicoli già in fase di acquisto o assegnazione. Per sistemare la situazione, è intervenuto il Decreto Legge “Bollette” (DL 19/2025), poi convertito in legge (n. 60/2025). Questo decreto ha introdotto una clausola di salvaguardia.
In sostanza, si stabilisce che il vecchio metodo di tassazione, basato sulle emissioni di CO₂, resta valido:
Se invece un’auto ordinata nel 2024 viene data in uso promiscuo solo dal 1° luglio 2025 in poi, allora si applicherà il nuovo sistema basato sul tipo di alimentazione.
Per completezza, ecco le vecchie percentuali calcolate sui costi chilometrici ACI:
Entro il 30 giugno 2025, le imprese interessate devono inviare la dichiarazione annuale relativa ai servizi digitali forniti nel 2024, soggetti alla cosiddetta web tax (o imposta sui servizi digitali – ISD). Questa sarà l’ultima dichiarazione basata sulle regole precedenti, dato che la Legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024) ha modificato la disciplina.
Si tratta di un’imposta del 3% sui ricavi derivanti da specifici servizi digitali, come:
Non importa dove ha sede il fornitore del servizio: ciò che conta è dove si trovano gli utenti al momento dell’uso, secondo criteri tecnici stabiliti dalla normativa.
Secondo la versione precedente della legge, erano soggette alla tassa le imprese (o gruppi) che:
Con la riforma 2025, è stata eliminata la soglia dei 5,5 milioni in Italia: ora basta superare i 750 milioni a livello globale per essere soggetti all’imposta.
La dichiarazione va presentata telematicamente entro il 30 giugno 2025 utilizzando il modello DTS, che include:
In caso di gruppi societari, una singola società designata può occuparsi di presentare la dichiarazione e versare l’imposta per tutte le altre società del gruppo.
Le imprese e le associazioni che hanno ricevuto contributi pubblici devono prestare attenzione a un importante adempimento previsto dalla normativa sulla trasparenza.
La Legge n. 124/2017, modificata successivamente dal Decreto Legge n. 34/2019, stabilisce infatti che ogni soggetto che abbia ricevuto, nel corso dell’anno precedente, aiuti o vantaggi economici da parte della pubblica amministrazione (o da soggetti a essa collegati) deve renderlo noto attraverso una comunicazione ufficiale.
Questa comunicazione riguarda:
In particolare, l’obbligo di comunicazione riguarda:
L’obbligo riguarda solo i soggetti che hanno ricevuto un totale di almeno 10.000 euro di tali benefici nel corso dell’anno precedente.
La comunicazione va effettuata entro il 30 giugno di ogni anno.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".