Scambio dati Italia-Svizzera

Pubblicato il 21 aprile 2016

Il percorso per lo scambio di informazioni a richiesta tra l'Italia e la Svizzera ha segnato un ulteriore passo in avanti. Il 21 aprile in Senato è stato definitivamente approvato il il disegno di legge che ratifica il Protocollo sulle doppie imposizioni tra Italia e Svizzera, firmato lo scorso 23 febbraio 2015.

Il Protocollo, modificando la Convenzione del marzo 1976, pone le basi per rafforzare la cooperazione tra i due Paesi e per contrastare il fenomeno dell’evasione e dell’infedeltà fiscale, grazie alla fine del segreto bancario.

A questo punto, per far diventare operativo il meccanismo, è necessaria la ratifica anche da parte del Parlamento elvetico. Per quanto riguarda il nostro Paese, invece, si deve attendere solo la pubblicazione ufficiale del Ddl in “GU”, per dare definitiva esecutività al cosiddetto Protocollo di Milano per lo scambio di dati con le autorità confinanti.

Il giorno della firma del Protocollo Italia-Svizzera, ossia il 23 febbraio 2015, è quello da assumere come data di riferimento e fino al quale potranno retroagire le domande di dati ai fini fiscali, senza che possa più essere opposto il segreto bancario. Lo scambio di dati fiscali sarà, infatti, retroattivo alla data delle firma del Protocollo e consentirà alle autorità fiscali di individuare immediatamente i potenziali evasori che detengono patrimoni in territorio svizzero.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Consolidato fiscale: modifica delle perdite valida anche con interruzione del regime

06/11/2025

AIDC: canoni di sublocazione e locazione del comodatario tassati solo in capo al percettore

06/11/2025

Green claims ingannevoli: in arrivo nuove regole a tutela dei consumatori

06/11/2025

Edilizia: chiarimenti su DURC di congruità e aggiornamenti MUT

06/11/2025

Avvocati, calcolo pensione di vecchiaia su contributi effettivi

06/11/2025

Bonus mamme: mappa operativa 2025–2027

06/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy