Scatta la detraibilità al 40%

Pubblicato il 04 giugno 2007

Sembra imminente il via libera degli organi comunitari a un regime Iva ad hoc per il nostro Paese, in deroga alla sesta direttiva e ai suoi divieti sull’indetraibilità. Se questo avverrà, con la prossima pubblicazione in GUCE del via libera comunitario scatterà la detrazione forfettaria al 40 per cento per l’Imposta sulle auto e le spese connesse, che certo apre nuovi interrogativi in ordine alle modalità di recupero per gli acquisti effettuati in precedenza (le Entrate dovranno dettare istruzioni sulla eventuale rettifica per effetto del cambio di regime). La correzione è molto attesa dai contribuenti, in quanto rappresenta una notevole semplificazione rispetto al sistema transitorio introdotto dal dl 258/2006, che – emanato all’indomani della bocciatura inferta dai giudici Ue il 14 settembre 2006 - prevede una detrazione fai da te in base all’effettiva quota di impiego aziendale del veicolo, da computare, in misura differenziata, auto per auto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Caldo eccessivo: come accedere alla cassa integrazione

10/07/2025

Legge delegazione europea 2024 in vigore: novità per i datori di lavoro

10/07/2025

Lavoro e alte temperature: come attivare la CIGO

10/07/2025

Legge di delegazione europea 2024: norme in vigore

10/07/2025

Autotrasportatori: definiti gli importi della deduzione forfetaria

10/07/2025

Autotrasportatori, deduzioni forfetarie 2025

10/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy