Scatta l'onere informativo sui siti della P.a.

Pubblicato il 19 febbraio 2013 Pubblica amministrazione a tutta trasparenza con l'entrata in vigore, il 19 febbraio, del regolamento che disciplina le modalità ed i criteri per la pubblicazione, sui siti delle p.a., delle regole dettate da ministeri nonché dei provvedimenti amministrativi che contengono le regole a cui devono attenersi imprese e privati per ottenere autorizzazioni, concessioni o certificazioni.

Il Dpcm 14 novembre 2012, n. 252 – in “Gazzetta Ufficiale" n. 29 del 4 febbraio – precisa che i siti istituzionali debbono indicare “qualunque adempimento previsto per determinate categorie di cittadini o imprese o per la generalità degli stessi, di raccogliere, elaborare, conservare, produrre e trasmettere dati, notizie, comunicazioni, relazioni, dichiarazioni, istanze e documenti alle pubbliche amministrazioni dello Stato, anche su richiesta di queste ultime, a determinate scadenze o con periodiche cadenze”.

La mancata attuazione dell'onere informativo comporta la facoltà per imprese e cittadini di presentare reclamo; a tal fine, sempre sui siti, è obbligatorio segnalare il nominativo e i riferimenti del responsabile del trattamento dei reclami, nonchè la casella di posta elettronica cui spedire il reclamo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy