Scelta con periodo mobile

Pubblicato il 09 febbraio 2007

Nonostante l’ampia trattazione della materia delle riforma previdenziale e delle opzioni di scelta che i lavoratori sono chiamati ad effettuare entro il prossimo 30 giugno, con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” dei decreti ministeriali previsti dal Dl 252/05 è possibile delineare alcuni percorsi non da manuale con i quali i datori di lavoro rischiano di doversi confrontare. Il pericolo più grande che si può verificare è quello che si verificherebbe in caso di risoluzione del rapporto di lavoro nei sei mesi destinati alla scelta. In questo caso si andrà incontro a comportamenti differenti a seconda che il lavoratore abbia già esercitato l’opzione o meno e poi venga riassunto presso un altro datore di lavoro, che deve acquisire le informazioni relative allo status del lavoratore con riferimento al conferimento del Tfr, chiedendo un’autocertificazione. Si ritiene che in queste circostanze il semestre a disposizione del lavoratore per la scelta si ricostituisca. Pertanto, egli avrà a disposizione l’intero periodo per le opzioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy