Scioglimento anche con società semplici

Pubblicato il 18 maggio 2007

Con la risoluzione n. 103 datata 17 maggio 2007, l’Agenzia delle Entrate asserisce che le società non operative possono avvalersi delle agevolazioni previste per lo scioglimento o per la trasformazione anche nel caso in cui nella loro compagine sociale siano presenti società semplici. Di conseguenza non è necessario che tutti i soci siano persone fisiche poiché l’intento della norma è quello di trasferire i beni della società di comodo al di fuori del regime d’impresa per farli  rientrare in quel regime impositivo tipico delle società semplici, assimilato al regime fiscale previsto per le persone fisiche.    

In tal modo l’Agenzia ha risposto all’stanza di una società che, risultata nel 2006 non operativa, ha manifestato la volontà di uscire dal regime di impresa, in base al quale dovrebbe versare Ires ed Irap su un reddito non percepito, e deliberare la trasformazione o lo scioglimento, usufruendo delle agevolazioni previste dalla Finanziaria 2007.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy