Sconti “ Cfl”, rilancio della Ue

Pubblicato il 20 luglio 2007

L’Italia corre il rischio di vedersi affibbiare un’ammenda da 300milioni per il mancato recupero degli sgravi contributivi illeciti sui contratti di formazione e lavoro (Cfl) relativi al periodo novembre 1995 - maggio 2001. Una nuova procedura d’infrazione è stata aperta dalla Commissione europea per far luce sulle misure adottate dall’Italia per la restituzione dei citati aiuti di Stato, considerati distorsivi della concorrenza in quanto vedevano tra i beneficiari categorie di lavoratori che non avevano diritto al beneficio. Dopo più di tre anni dalla sentenza della Corte di Giustizia (causa C-99/02) e a più di otto dalla decisione della Commissione è stata, infatti, recuperata solo una piccola parte di quanto doveva essere restituito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy