Sconti Inps, la parola ai giudici

Pubblicato il 30 marzo 2006

Dopo che , con due sentenze della Corte di giustizia (C-310/99 e C-99/02) e con una decisione della Commissione europea, aveva considerato gli sgravi sui contratti di formazione e lavoro come degli “aiuti di Stato” incompatibili con la normativa comunitaria, imponendone dunque la restituzione, la vicenda è passata nelle mani dell’Inps. Il percorso dell’Istituto è apparso giuridicamente obbligato: il Cda dell’Ente previdenziale ha bocciato all’unanimità i ricorsi amministrativi presentati da 313 aziende contro la restituzione degli sgravi contributivi sui Cfl. La decisione ha ribaltato la precedente delibera del Comitato amministratore del Fondo pensioni lavoratori dipendenti Inps, che aveva invece accolto le istanze. Le prossime mosse dovrebbero essere le seguenti: prima, la partenza degli avvisi per informare le aziende della possibilità di restituire gli sgravi in 60 rate; poi, l’invio delle cartelle esattoriali vere e proprie. In teoria le imprese italiane che devono restituire gli sgravi sono 270mila, anche se l’Inps ha limitato l’operazione di recupero alle 1.459 aziende che tra il novembre 1995 e il maggio 2001 hanno beneficiato di “bonus” superiori a 250mila euro. A questo punto, le imprese hanno due strade da seguire: aspettare l’arrivo delle cartelle esattoriali Inps, ricorrendo entro 40 giorni, oppure giocare d’anticipo attraverso giudizi avviati autonomamente. Si è costituito, pertanto, un pool di avvocati di Confindustria, Abi e Confcommercio per decidere quali contromosse adottare.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy