Sconti sui farmaci solo con scontrino “parlante”

Pubblicato il 22 aprile 2009

La circolare n. 18 diffusa ieri dall’agenzia delle Entrate contiene alcuni chiarimenti scaturiti da quesiti posti dalla Consulta dei Caf in tema di 730/2009. In merito alla documentazione utile per lo sconto del 19% sui medicinali l’Agenzia è ferma sulla necessità dell’indicazione del codice fiscale del destinatario della spesa sullo scontrino parlante. Dunque, dal 1° gennaio 2008 non si può utilizzare l’autocertificazione (tollerata lo scorso anno) per dichiarare che gli scontrini si riferiscono alle spese per sé e per i familiari a carico nel caso lo scontrino riporti natura, qualità e quantità dei prodotti ma non il codice fiscale del cliente.

Sono fornite, inoltre, indicazioni circa le istruzioni per dedurre dal proprio reddito contributi e premi versati da lavoratore e datore a forme pensionistiche complementari e la detrazione per autoaggiornamento e formazione dei docenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del terzo trimestre 2025

03/10/2025

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi

03/10/2025

CCNL Laboratori analisi e poliambulatori Cifa - Stesura dell'1/9/2025

03/10/2025

Accessi fiscali domiciliari e ruolo del giudice: chiarimenti della Cassazione

03/10/2025

Laboratori analisi Cifa. Rinnovo

03/10/2025

Approvato dal CDM il decreto Flussi: ecco le quote per il triennio 2026-2028

03/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy