Scorporo delle aree con minimi fuori rotta

Pubblicato il 28 agosto 2006

La norma introdotta con il Dl 223 (articolo 36, comma 7) stabilisce che, al fine del calcolo delle quote di ammortamento deducibili, il costo dei fabbricati strumentali deve essere desunto al netto del costo delle aree occupate dalla costruzione, definendo poi le modalità per la determinazione del costo di tali aree. La stessa regola rappresenta certamente un intervento di razionalità anche se a discapito della semplicità, in omaggio alla quale finora si ammortizzava il valore complessivo, evitando così complesse operazioni di scorporo. Lo spunto per la modifica viene dai principi contabili internazionali, secondo cui i due valori vanno distinti, sia pure con la ragionevolezza, la flessibilità e la personalizzazione rispetto alle esigenze del singolo caso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi operai agricoli: no a disparità tra contratti a termine e indeterminati

13/05/2025

Incentivi R&S per tecnologie strategiche nelle Regioni meno sviluppate (STEP)

13/05/2025

Fallimento, sì alla prova con documenti alternativi ai bilanci

13/05/2025

Privacy: al via la consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”

13/05/2025

Bonus giovani: via alle domande dal 16 maggio

13/05/2025

Bonus donne: come fare domanda dal 16 maggio

13/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy