Scorporo delle aree con minimi fuori rotta

Pubblicato il 28 agosto 2006

La norma introdotta con il Dl 223 (articolo 36, comma 7) stabilisce che, al fine del calcolo delle quote di ammortamento deducibili, il costo dei fabbricati strumentali deve essere desunto al netto del costo delle aree occupate dalla costruzione, definendo poi le modalità per la determinazione del costo di tali aree. La stessa regola rappresenta certamente un intervento di razionalità anche se a discapito della semplicità, in omaggio alla quale finora si ammortizzava il valore complessivo, evitando così complesse operazioni di scorporo. Lo spunto per la modifica viene dai principi contabili internazionali, secondo cui i due valori vanno distinti, sia pure con la ragionevolezza, la flessibilità e la personalizzazione rispetto alle esigenze del singolo caso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta

25/08/2025

Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF

25/08/2025

Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE

25/08/2025

IVA doganale: le condizioni per la detrazione

25/08/2025

False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente

25/08/2025

TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità

25/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy