Scostamenti, la prova è del fisco

Pubblicato il 03 luglio 2008 Si fonda sulle regole impartite dalla circolare n. 5/E del 23 gennaio scorso la sentenza di Commissione tributaria regionale (Lazio) n. 64/06/08, depositata il 29 maggio in segreteria; il principio che traina le conclusioni della Ctr è, in effetti, ricavato dalle correzioni all’articolo 1 della legge n. 127/2007 (di conversione del dl n. 81/2007), fatte oggetto dei chiarimenti del Fisco nel documento di prassi ora citato, ed è (ex comma 14-ter) che il contribuente che dichiara un ammontare di ricavi o compensi inferiore alla somma desumibile dagli indicatori di normalità economica, di cui al comma 14-bis, non è soggetto ad accertamenti automatici e che, in caso di accertamento, spetta all’ufficio accertatore fornire e motivare elementi di prova per gli scostamenti riscontrati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy